La prima cosa che ci chiediamo quando compriamo una Stufa a pellet o un camino a legna è il nostro reale fabbisogno termico della nostra casa.
Ti potrebbe interessare anche questo articolo: Potere calorifico, pellet
Per calcolare il fabbisogno termico che richiede la nostra abitazione abbiamo bisogno di molte variabili, di cui alcune difficili da determinare.
Fortunatamente c’è un metodo matematico semplificato che ci permette di avere un’indicazione del fabbisogno termico di cui abbiamo bisogno. Il risultato che otteniamo è in Kilocalorie ed è un risultato approssimato ma che ci indica la fascia di prodotto più idonea alla nostra esigenza.
Una volta stabilita la potenza termica necessaria possiamo calcolare il consumo giornaliero della nostra stufe a Pellet.
I dati di partenza per il calcolo della potenza termica sono:
- Volume da scaldare (in metri cubi).
- Coefficiente termico che indica le calorie necessarie per scaldare ogni metro cubo. Il valore oscilla tra un minimo di 30 ad un massimo di 40 kcal/mc, a seconda delle condizioni termiche dell’edificio e del suo posizionamento geografico.
Facciamo una simulazione di calcolo di un abitazione di 80mq.
- Abitazione in pianura con un clima non particolarmente freddo.
- Superficie di 90 mq.
- Soffitti non più alti di 2.8 mt. (h)
- Isolamento termico medio con mono-vetri alle finestre.
(per calcolare i metri quadri di una stanza, bisogna moltiplicare la lunghezza della parete più lunga per la lunghezza della parete più corta. Per il calcolo dei metri cubi bisogna moltiplicare la superficie della stanza per l'altezza del soffitto.)
Per calcolare il fabbisogno termico procediamo come segue:
(Superficie x altezza soffitto) x coefficiente termico = Kcal necessarie
(90 mq x 2.8 mt) x 35 Kcal/mq = Kcal 8.820
Il coefficiente termico dipende dalla condizione ambientali del luogo in cui si trova l’edificio:
- Con un clima mite come ad esempio, lo possiamo trovare nelle zone meridionali possiamo utilizzare un coefficiente termico di 30 kcal/mc.
- Se l’edificio di trova in una zona con una condizione ambientale media, ed esiste un minimo di isolamento potete utilizzare un valore intermedio, cioè 35 kcal/mc.
- Se invece le condizioni incominciano ad essere proibitive (altezza superiore i 1000mt) e abitazione quasi priva di isolamento possiamo usare un coefficiente di 40 kcal/mc.(h)
Per ottenere un valore espresso in Kw dobbiamo dividere il valore che abbiam ottenuto in precedenza per 862.
Facciamo un esempio prendendo il valore di 8820Kcal ottenuto dall’esempio precedente.
Kcal/862 = kW
8820 Kcal/h/862 = 10.23 KwQuesta e la potenza termica orientativa che necessitiamo per riscaldare la nostra abitazione.
Termini tecnici
Il rendimento della stufa è la capacità di trasferire quanta più potenza teorica disponibile in calore per riscaldare l'aria. Questo rendimento dipenda dalle caratteristiche della camera di combustione e dello scambiatore di calore (materiali, forme, dimensioni).
Il rendimento può essere espresso come il rapporto tra la potenza termica resa all'aria e la potenza termica teorica e si esprime in percentuale.
Secondo il DPR 26 agosto 1993 art.1 comma1, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993 - regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici) si intendendono le seguenti definizioni:
- Valori nominali delle potenze e dei rendimenti, quelli dichiarati e garantiti, dal costruttore ed indicano la potenza termica effettivamente resa all'ambiente.
- Potenza termica del focolare (o globale) è il prodotto del potere calorifico inferiore e della quantità di combustibile utilizzato nell'unità di tempo. L'unita di misura utilizzata è il Kw.
- Potenza termica convenzionale di un generatore di calore è data dalla potenza termica del focolare meno la potenza termica persa al camino.
- Potenza termica utile è la potenza che viene messa a disposizione allo scambiatore di calore per riscaldare l'aria. Questa potenza è data dalla potenza termica del focolare meno la potenza dispersa nella canna fumaria meno potenza termica scambiata dall'involucro del generatore con l'ambiente. l'unità di misura utilizzata è il kW
- Rendimento di combustione di un generatore di calore è il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica del focolare.
Ti potrebbe interessare anche l'articolo che ti spiega in maniera approfondita come funzionano le stufe a pellet.
Stufe a pellet: come funzionano