Sella comoda per bici

La scelta di una sella comoda è un'operazione da non sottovalutare che dipende oltre cha dal nostro gusto estetico anche dalle nostre caratteristiche fisiche quali la distanza delle ossa ischiatiche.

sellino bicicletta

La sella è un componente sottovalutato che spesso viene scelto solo per il suo valore estetico. Al contrario la scelta della giusta sella è essenziale per avere una piacevole esperienza durante le nostre uscite. La scelta è un procedimento che richiede esperienza e visto che non tutti abbiamo la stessa sensibilità è molto soggettiva.

Il sellino della bicicletta come il manubrio è una di quella parti che più probabilmente richiedono una registrazione anche da nuovi. Le teorie sull'altezza ottimale della sella rispetto ai pedali sono molte.

La più corrente (e anche la più empirica) consiste nell'appoggiare il tacco della scarpa sul pedale: quando questo è completamente abbassato, e il ciclista è seduto, la gamba deve essere diritta, estesa al massimo.

Per regolare l'altezza del sellino basta svitare il dado di fissaggio dove il cannotto del sellino si infila nel telaio. Il sellino può muoversi liberamente verso l'alto o verso il basso scegliendo l'altezza a noi più comoda. Una volta scelta l'altezza che ci fa sentire a nostro agio possiamo fissare nuovamente il dado.

sella molleggiata

Spesso può capitare che dopo una caduta il sellino giri sul proprio asse. Può essere sufficiente, per raddrizzarlo, fare forza con le mani se non si muovesse è necessario sbloccare il dado di fissaggio.

La medesima operazione bisogna eseguirla se il sellino si sposta verticalmente oppure di lato, in seguito ad un allentamento del dado di fissaggio.

Inoltre la maggior parte delle selle ha un secondo dado posizionato sotto la sella il cui scopo è quello di modificare l'inclinazione. Per questa dado valgono stesse regole esposte prima, se la sella si inclina provate a riposizionarla facendo forza con le mani, altrimenti è necessario sbloccare il dado di fissaggio.

Queste raccomandazioni valgono anche per le bici da corsa, che a differenza, hanno un terzo dado che consente lo spostamento del sellino in avanti o indietro. Questo consente una maggiore facilità della regolazione.

Ossa ischiatiche

La sella ha il compito di supportare il bacino del ciclista per dare stabilità all'intera corporatura. Nella parte inferiore del bacino ci sono due estremità arrotondate e cave all'interno chiamate ossa ischiatiche. Queste due ossa sono quelle che effettivamente si appoggiano alla sella e quando ci sediamo le ossa ischiatiche si allargano sostenendo il peso di tutta la parte superiore del corpo.

La sella per essere comoda si deve adattare alla misura delle nostre ossa ischiatiche. Se la sella è troppo stretta le ossa si allargherebbero verso l'esterno offrendo poco supporto al bacino. E comparirebbero dolori che si trasformerebbero in lombalgia.

Quindi la sella per essere comoda deve essere larga a sufficienza per dare un appoggio sufficientemente esteso alle nostre ossa ischiatiche. Per individuare correttamente la sella si dovrebbe misurare la distanza delle ossa ischiatiche e prendere una sella più larga di questa distanza.

Come misurare la distanza delle ossa ischiatiche

Per misurare la distanza delle ossa ischiatiche si può utilizzare un metodo casalingo ma molto efficace. Prendete un foglio di cartone ondulato, abbastanza spesso, appoggiatelo su di un tavolino basso e sedetevi sopra. Rimanete seduti per circa due minuti e poi sollevatevi.

Nel punto di contatto delle vostre ossa ischiatiche con il cartone vi troverete due avvallamenti. Cerchiate con una penna i due avvallamenti e misurate la distanza dei centri dei due avvallamenti.

Nel punto di contatto delle vostre ossa ischiatiche con il cartone vi troverete due avvallamenti. Cerchiate con una penna i due avvallamenti e misurate la distanza dei centri dei due avvallamenti.

Questa è la misura delle vostre ossa ischiatiche, la sella dovrà essere larga almeno come la misura che avete rilevato.

Ti potrebbe interessare anche questo articolo: Ossa ischiatiche: come misurare la loro distanza

Selle molleggiate

In alcune selle per biciclette da turismo sotto la sella ci sono delle molle è possibile modificare la tensione delle molle che modificando il confort di seduta. Irrigidendo o "ammorbidendo" le molle possiamo ottenere una seduta più o meno morbida aumentando il piacere della pedalata.

sella molleggiata posteriore

Solitamente le molle sono posizionate sott la parte posteriore del corpo sella e garantiscono un assorbimento maggiore delle asperità del terreno.

Le selle in cuoio a differenza di quelle realizzate in polimero plastico hanno una struttura con uno scheletro in acciaio sul quale viene poi posizionato un foglio di cuoio. Il fissaggio del cuoio con la struttura metallica avviene con dei rivetti.

Queste selle offrono vantaggi impagabili rispetto alle selle in polimero plastico. La durata è eccellente come la caratteristica di deformarsi per adattarsi alla fisiologia del ciclista.

Il cuoio si deforma nel tempo, infatti per il primo periodo la sella può risultare scomoda perché non si è ancora adattata alla fisiologia del ciclista. Di contro queste selle hanno necessità di maggiori cure, bisogna periodicamente strofinarle con del grasso affinché non si secchi o non diventi rigida

Per le selle di cuoio è consigliabile pulire con acqua e sapone, poi ammorbidire con grasso da cuoio, quindi "massaggiare" facendovi rotolare sopra un cilindro di ferro lungo una ventina di centimetri.

logo Ramb10