Come togliere il silicone dalle piastrelle

Togliere il silicone dalle piastrelle o dal vetro prima di applicare un nuovo strato è molto semplice se si utilizzano i prodotti e gli strumenti corretti. Anche togliere silicone dalle mani risulta un'operazione semplice.

silicone piastrelle

Il silicone è molto utilizzato in casa specialmente in bagno ed in cucina. Viene utilizzato per sigillare e impedire all’acqua di entrare nelle fessure. Un esempio tipico è la sigillatura del piatto doccia. Se guardi con attenzione alla base del tuo piatto doccia, su tutto il suo perimento (superiore), in corrispondenza delle piastrelle c'è una striscia di silicone. Un altro classico esempio è la sigillatura dei telai delle finestre con il muro. Questo evita che durante le piogge l’acqua penetri in casa

Ci sono differenti tipi di silicone aventi caratteristiche e colori diversi. Per quanto riguarda i siliconi per gli ambienti umidi (bagno e cucina) esistono i siliconi antimuffa. Sono realizzati in modo tale che la muffa e funghi non lo deteriorano e non diventi nero con il tempo.

Per i siliconi che devono rimanere all’esterno invece sono hanno una protezione UVC, che li protegge dall’invecchiamento dovuto ai raggi UVC. I siliconi generici quando vengono irradiati con gli UVC invecchiano prima diventando duri fessurandosi

In ogni caso il silicone come tutte le sostanze si deteriora con il tempo. A volte è necessario sostituire il silicone o per un fatto estetico, ad esempio diventa nero per via della muffa, oppure perché indurisce e perde la sua capacità di isolamento.

In questo caso è necessario applicare un nuovo strato di silicone, che dovrete scegliere in base all’utilizzo. Vi consiglio di utilizzare sempre del silicone di marca e preferire siliconi antimuffa quando li utilizzate internamente. Per un uso esterno vi suggerisco di usare quelli con protezione UVC.

Come togliere il vecchio silicone

Prima di ogni cosa bisogna pulire bene la superficie che vogliamo rimuovere, utilizzando nel caso un detergente sgrassatore. La striscia di silicone da rimuovere dovrà essere ben sgrassata e asciutta.

Se avete fortuna la striscia di silicone verrà via interamente tirandola da un lato. Mi è capitato più di una volta che la striscia di silicone è venuta via per lunghi tratti semplicemente tirandola, i tratti rimanenti ho dovuto rimuoverli con un cacciavite o una spatola.

Il silicone viene via spontaneamente solo quando è molto vecchio e quando è applicato su superfici lisce come il vetro o il marmo. Al contrario dovrete rimuoverlo meccanicamente con una spatola, o con un cacciavite quando è nelle fessure.

Se avete intenzione di utilizzare il taglierino per tagliare il silicone dovete fare molta attenzione perché potreste rovinare la superficie che state trattando. Non posizionate mai la punta del taglierino perpendicolarmente alla superficie, tagliate il silicone con la lama parallela alla superficie. La punta non deve mai andare a contatto con la superficie perché rischiereste di rigarla.

In commercio ci sono anche delle spatole professionali, che sono molto sofisticate ed in genere dotate di una parte sagomata a forma di V ed una parte piatta. La forma a V serve per rimuovere il silicone all'interno degli angoli e invece la parte piana per le superfici.

Prodotti per togliere il silicone dalle superfici rigide

Con l'azione meccanica togliete le parti più grosse, per quelle più piccole dovete utilizzare dei solventi chimici che potete trovare sotto forma liquida o spray.

Se vuoi provare dei rimedi casalinghi per ammorbidire il silicone puoi provare ad usare l'alcool etilico, l'acetone e l'acqua ragia o semplicemente anche il comune aceto da tavola. Questi metodi però potrebbero macchiare le superfici, soprattutto quelle porose.

I solventi specifici sono molto più efficaci ma al contempo sono anche più aggressivi e quindi il mio consiglio è quello di utilizzarli in quantità ridotte e solamente sulla parte interessata.

Questi solventi specifici sono estremamente sicuri anche su materiali come ceramica, vetro, plastica, lamiera verniciata, alluminio anodizzato, acciaio e addirittura marmo. Il silicone viene sciolto e reso in una forma facilmente removibile.

Come togliere il silicone dalle mani.

Se dopo aver rimosso il vecchio silicone ti stai apprestando a ripristinare il sigillante fai bene attenzione a non sporcati perché togliere il silicone dalle mani può essere laborioso.

Se invece purtroppo si sei già sporcato non ti preoccupare anche in questo caso ci sono soluzioni efficaci. Innanzi tutto se il silicone è ancora fresco toglierlo è molto semplice, ti basterà lavarti le mani con acqua calda.

Se il silicone è già indurito il metodo più semplice è quello di lavarti le mani con acqua calda e sapone per più volte. Se il silicone persiste utilizza una spugnetta abrasiva, come quella per i piatti. Dopo aver rimosso tutti i residui, lava e asciuga le mani e applica una crema idratante per evitare screpolature e rossori.

Come togliere il silicone dai vestiti.

Se il silicone ti ha sporcato i vestiti ci sono diverse soluzioni per rimuoverlo. Se la macchia è piccola puoi utilizzare qualche goccia di solvente per smalto ed in pochi minuti le macchie di silicone si scioglieranno.

Se la macchia è più estesa allora puoi utilizzare del burro da cucina. Strofina il burro sulla macchia e quando si è sciolto lascialo agire per qualche minuto e strofina con carta assorbente. A questo punto insapona la zona dove hai usato il burro per eliminare ogni traccia e successivamente procedi con il lavaggio del capo.

Come ultima alternativa puoi utilizzare trielina o il rimuovi silicone. Presta particolare attenzione perché sono prodotti aggressivi che potrebbero rovinare il tuo vestito e procurarti irritazione alla pelle.

logo Ramb10