Le cimici da letto, o cimici dei materassi (Cimex lectularius) , sono insetti piccoli, che si muovono e si nutrono di notte. Infestano soprattutto le camere da letto e si nutrono esclusivamente di sangue umano (il sangue degli animali domestici non sembra essere di loro gradimento). Le ali sono piccole e non funzionali, per spostarsi utilizzando solo le zampe.
Le cimici appena nate misurano all’incirca 1 mm e sono di colore bianco, quasi trasparenti. Quando sono in questa fase sono difficili da riconoscere. L'insetto raggiunge la fase adulta in circa 6-8 settimane.
Le cimici da letto quando sono pienamente formate sono di forma ovale e raggiungono una lunghezza di 4/7mm. Il loro colore vira da marrone ruggine ad un marrone rosso profondo.
Gli insetti sono sottili (1.5-3mm) e ciò gli consente di nascondersi meglio nelle crepe del pavimento o dei muri, sotto i tappeti, dietro la carta da parati o anche nell'intelaiatura dei letti in legno.
La loro testa ha degli occhi "composti" e due piccole antenne sensibili al calore e a specifiche sostanze chimiche.
Le cimici da letto succhiano il sangue attraversando un "rostro allungato" in grado di penetrare la cute umana. All'interno del rostro ci sono due canali, uno serve per aspirare il sangue, l'altro è collegato alle ghiandole salivari e serve per iniettare la loro saliva. La saliva ha una funzione anticoagulante e lievemente anestetica facilitando l'estrazione del sangue.
L'addome è formato da molte membrane che gli conferisce una certa elasticità e gli permette di immagazzinare una notevole quantità di sangue. Possiamo immaginare l'addome della cimice come un palloncino che si gonfia quando è pieno di sangue per poi sgonfiarsi quando ha esaurito la sua riserva di cibo.
La cimice da letto può succhiare sangue fino a 5 volte il suo peso.
La vita media è di circa 9 mesi, la loro resistenza alla mancanza di cibo è molto alta, basti pensare che possono vivere senza nutrirsi per un periodo di 100 giorni. La cimice da letto mangia mediamente ogni 4-5 giorni.
Le femmine possono deporre nel corso della loro vita fino a 500 uova la cui lunghezza è di circa 1mm. Le uova delle cimici dei letti si presentano bianche, quasi trasparenti, e ricoperte da una sostanza biancastra e appiccicosa.
Ti potrebbero interessare anche questi due articoli:
Cimici da letto come eliminarle
Cimici da letto, punture
Cimici da letto cause e dove si nascondono.
Le cimici da letto sono insetti infestanti che si diffondono molto velocemente all'interno della casa se trovano un ambiente a loro favorevole. Questi insetti vogliono ambienti caldi per la loro prolificazione, e prediligono appartamenti, hotel, case e ostelli. Creano le loro tane nelle crepe del muro o del pavimento e in tutte quelle fessure che li tengono al riparo dalla luce. Si muovono specialmente quando c'è buio e l'estate è il periodo che preferiscono.
La causa delle cimici da letto non è dovuta alla sporcizia della stanza o della casa. Bisogna sfatare una credenza popolare che vuole che le cause delle cimici da letto siano la sporcizia e il disordine. Questo non è vero perché le possiamo trovare anche in ambienti puliti regolarmente.
Le tane delle cimici si possono trovare nelle crepe nei muri o nel pavimento dietro la carta da parati o nell'intelaiatura dei letti, luoghi che in ogni caso sono protetti dalla luce solare.
Questo insetto si riunisce in colonie molto numerose che possono essere anche di diverse migliaia di individui.
La temperatura ottimale per la loro diffusione è compresa tra i 15° e i 37°. Le cimici dei letti sono insetti molto prolifici e la femmina può deporre fino a 500 uova. La zona di riproduzione è generalmente una fessura nascosta come un interruttore elettrico, una crepa del muro, la tela di un quadro o l'interno di un mobile.
Molto spesso la tana è vicino alla fonte di cibo, cioè l'uomo. E ancora più spesso il luogo dove si annidano è la stanza da letto, per questo motivo sono chiamate cimici del letto o cimici dei materassi.
All'interno della stanza da letto le possiamo trovare dentro di materassi, di armadi, tra le doghe, tra le fessure del telaio del letto, dietro la testiera, la moquette, i battiscopa, le tende e persino le prese elettriche.
Fare la tana nel letto o comunque in prossimità rende più facile alle cimici procurarsi il cibo. Durante la notte escono per pungere e succhiare il sangue, non è la sporcizia ad attrarre le cimici ma la presenza dell'uomo che nella notte diventa una facile preda.
Le punture delle cimici da letto
Le punture delle cimici provocano delle piccole macchie rosse simili alle punture delle zanzare. Le lesioni cutanee sono la conseguenza della penetrazione del "rostro allungato" dentro la cute. Possiamo paragonare il "rostro allungato" all'ago di una siringa.

Non è facile capire se la macchia rossa è la conseguenza di una puntura di una cimice da letto, perché le bolle sul corpo sono simili a quelle dei morsi di molti altri insetti.
Di certo un'indicazione ci può venire sulla disposizione e dalla quantità delle punture. Le punture delle cimici da letto rispetto a quelle di altri insetti sono molto vicine tra di loro. Questo perché le cimici percorrono brevi distanze succhiando il sangue in una zona limitata.
Caratteristico è rilevare le punture in linea retta o addensate in una zona ristretta (ad esempio all'interno di un cerchio ideale dal diametro di pochi centimetri).
Le parti del corpo generalmente colpite sono quelle scoperte:
- collo
- viso
- braccia
- gambe
Le macchie rosse compaiono da pochi minuti ad alcune ore dalle punture, questo varia a seconda dei soggetti e del tipo di risposta immunitaria e perdurano per due o tre settimane.
Le cimici da letto impiegano circa 3/5 minuti per ogni puntura e in genere sono sazie dopo 10 minuti. Quindi una cimice prima di tornare nella propria tana mediamente esegue al massimo 3 punture.
Le punture non sono pericolose e non trasmettono alcun tipo di malattia, ma in ogni caso sono molto fastidiose e provocano arrossamenti e prurito.
Indizi della presenza delle cimici da letto
La presenza delle cimici da letto si può dedurre da alcuni indizi evidenti:
- La presenza degli escrementi è una prova molto importante.
- Bolle rosse trovate sul corpo in posizioni scoperte.
- Macchie di sangue ritrovate sul lenzuolo.
- Chiazze bianche intorno al letto.
- Le feci delle cimici sono liquide e scure, quando solidificano sui tessuti prendono una forma di piccole gocce dai bordi netti. Le macchie fecali sono difficili da cancellare e sono una buona prova sul passaggio delle cimici. Dopo il pasto, le cimici possono espellere le feci segnando il loro passaggio. Le feci le puoi trovare sulle lenzuola oppure anche sulla tua pelle. Quando trovi dei puntini neri sulle lenzuola, sulla testiera oppure vicino al letto è un segno evidente del passaggio delle cimici del letto.
- Le bolle rosse che ti trovi al risveglio potrebbe essere il primo indizio del passaggio delle cimici da letto. Però fai attenzione perché come ho scritto in precedenza le bolle potrebbero essere il sintomo di un morso di un altro insetto.
- Un secondo indizio potrebbe essere delle macchie di sangue sulle lenzuola del letto. Durante il sonno inavvertitamente potresti schiacciare una cimice piena di sangue. Le cimici possono mangiare fino a 5 volte il loro peso, quando ne schiacci una che ha appena finito di mangiare lascia una macchia di sangue sulle coperte.
- Se intorno al letto trovi delle chiazze bianche o mute potrebbe essere un ulteriore indizio sulla presenza di cimici. Le chiazze bianche possono essere le uova che si sono schiuse, invece le mute possono essere gli esoscheletri dei vari stadi ninfali. Se trovi tutte queste tracce è probabile che ci siano delle cimici da letto nella tua stanza.
Ti potrebbe interessare anche: Cimici da letto come eliminarle
Cimici dei letti prevenzione.
Questi insetti erano stati quasi totalmente eliminati quando il DDT era ancora in uso, quando si scoprì la sua elevata tossicità e se ne chiuse la vendita le cimici hanno ripreso a replicarsi.
Fai conto una femmina può depositare fino a 500 uova nell'arco della sua vita. Questo ti fa capire come il numero di cimici dei letti è cresciuto in modo esponenziale.
Le cimici dei letti, essendo piccole si possono nascondere un po' ovunque, ma il loro mezzo di trasporto preferito per spostarsi da un luogo ad un altro sono i bagagli, valigie e borse.
Un altro soprannome di questi insetti è "insetto del viaggiatore" che rende bene l'idea.
Molto spesso questi insetti li portano in casa i proprietari, ignari, che l'insetto si è nascosto nelle valigie oppure nei risvolti degli indumenti. Le stanze degli alberghi sono soggette a alle cimici dei letti perché sono frequentate da molta gente di passaggio.
Quando lasci la borsa e i tuoi indumenti nella stanza dell'albergo per le cimici è un'ottima opportunità per spostarsi a casa tua. Perciò prima di entrare in casa dopo il rientro dalle vacanze o da un viaggio di lavoro ispeziona molto attentamente le valigie e gli indumenti.
Ci sono altri comportamenti rischiosi per infestare la tua casa con le cimici, ad esempio con gli arredi di seconda mano. Se acquistate o utilizzate ad esempio una poltrona di seconda mano, è possibile che al suo interno ci sia un focolaio di cimici da letto.
Ma le cimici possono arrivare anche dall'esterno, ad esempio possono entrare dalla finestra o da una qualsiasi fessura che comunichi con l'esterno. Ad esempio se i vostri vicini hanno un focolaio di cimici dei letti, è possibile che escano da casa loro per intrufolarsi in casa vostra.
L'unica regola è quella di essere sempre vigili e non trascurare gli indizi fondamentali sulla presenza delle cimici.
Quali sono i punti da controllare per una rapida ispezione .
Le cimici dei letti erano quasi state totalmente eliminate quando il DDT era ancora in uso, quando si scoprì la sua elevata tossicità e se ne chiuse la vendita le cimici hanno ripreso a replicarsi.
- Ispezione del materasso: togliete le lenzuola in modo da avere il materasso libero. Controllate le cuciture sui fianchi (su tutto il perimetro) e la parte centrale, quella che è a contatto con la rete o le doghe. Verificate bene tutte quelle parti del materasso che hanno un risvolto e done di possono annidare le cimici. Verificate che non ci siano tracce di escrementi, riconoscibili come piccoli puntini neri.
- Controllo del telaio del letto: controllate le doghe del letto o la rete, specialmente sul perimetro, dove si aggancia al telaio del letto. Prestate molta attenzione agli innesti della struttura del letto, dove ci sono delle fessure ci si può annidare la cimice.
- Controllo della spalliera: controllate anche la spalliera, se ha molte lavorazioni e fessure controllatele bene perché all'interno di esse vi si possono annodare delle cimici. Se si può rimuovere o spostare controllate anche dietro.
- Controllo dei mobili: proseguite con il controllo dei mobili partendo dai comodini, controllando la parte adiacente al muro e le gambe a contatto con il pavimento. Verificate anche la base delle lampade, e ogni altra cosa appoggiata su ripiani.
- Controllo generale della stanza: come ultima cosa dovete controllare i battiscopa, se ci sono delle fessure dove si possono nascondere insetti. Controllate anche dietro ad eventuali quadri appesi nella stanza. Verificate anche la carta da parati, se ci sono degli strappi o rigonfiamenti verificate che non ci siano degli insetti nascosti sotto.