- Pesciolino d'argento dove si nascondono.
- Pesciolini d'argento cosa mangiano.
- Pesciolini d'argento come si formano.
- Pesciolino d'argento morso.
- Pesciolino d'argento come eliminarli.
- Trappola per i pesciolini d’argento.
E’ un insetto lucifugo cioè che non sopporta la luce e preferisce vivere nella penombra. I pesciolini d argento si nutrono di amido che trovano nella carta da parati, nella colla dei libri, nei tessuti delle t-shirt e dei pigiami.
I pesciolini d’argento sono di colore argenteo e dalla forma appiattita e allungata. Il corpo è ricoperto di scaglie che lo fanno ricordare vagamente ad un pesce. A volte si possono confondere con altri insetti come le tagliaforbici o anche detto insetto forbice. Questi insetti sono caratterizzati da un corpo affusolato e da una sorta di tenaglia nella parte posteriore del ventre.
Pesciolini d'argento dove si nascondono.
I pesciolino d’argento sono insetti molto comuni nelle nostre case. Li troviamo in ambienti freschi e con un elevato grado di umidità come come seminterrati e bagni. Questi insetti sono notturni e prediligono il buio per nascondersi.
Si nascondono dietro i quadri, sotto i frigoriferi, nelle fessure e nelle crepe delle tegole, nelle librerie o negli armadi, così come dietro a battiscopa, finestre e stipiti.
Questi insetti si possono confondere con un'altra specie molto simili, la Thermobia domestica. Questa specie preferisce ambienti più caldi e più secchi con temperature anche superiori ai 37°C. Questi insetti li troviamo nelle cucine dei ristoranti o all’interno dei panifici.
La presenza dei pesciolini d’argento all’interno delle nostre case non è un sintomo di una cattiva igiene anche se un alto livello di pulizia scoraggia la loro presenza. I Tisanuri non sono insetti pericolosi ma tuttavia possono causare seri danni ad oggetti di carta o abiti per cui la loro presenza in casa non va sottovalutata.
Tenere un elevato grado di pulizia elimina la fonte di alimentazione dei pesciolini d’argento. Garantire un buono stato di manutenzione della nostra abitazione riduce la possibilità che questi insetti trovino punti dove nascondersi e riprodursi.
Pesciolini d'argento cosa mangiano
I’alimento preferito dei pesciolini d'argento sono le sostanze ricche di amido, polisaccaridi, cellulosa e la destrina contenuta negli adesivi. I pesciolini d'argento riescono a metabolizzare la cellulosa e per questo sono la causa di danni gravi a di oggetti di carta (libri, documenti, colle di rilegatura, etc…) e di tessuti di origine naturale (lino, seta, cotone, pellami).
Inoltre si possono nutrire di detriti di origine animale o umana compresi peli, capelli, pelle umana esfoliata o anche di altri insetti morti e persino la loro stessa exuvia (la pelle persa nella muta).
Possono rovinare capi in pelle (cinture, scarpe) o indumenti in fibra sintetica, ma in ogni caso in mancanza di cibo possono rimanere a digiuno per mesi senza sofrirne.
I pesciolini d’argento macchiano gli oggetti che usano per nascondersi, come la carta da parati i quadri oppure i vestiti negli armadi. Fate bene attenzione perché se avete quadri o libri antichi di valore possono essere danneggiati
Pesciolini d'argento come si formano.
I pesciolini d’argento vivono per circa 3 anni e nel corso della loro vita possono mutare circa otto volte, a quattro volte l’anno. Il loro comportamento sessuale è stato seguito solo di recente per via delle abitudini notturne di questi insetti
Per tutto il rituale di accoppiamento il maschio e la femmina si rincorrono, il maschio depone una spermatofora, cioè una capsula di seme ricoperta da filamenti. La femmina raccoglie la capsula dando luogo ad una "inseminazione indiretta".
Le femmine depongono uova a gruppi di 20 per due volte al giorno per un periodo di 20 giorni. In questo periodo e durante la loro vita possono arrivare a deporre da 1500 a 3500 uova.
La femmina può deporre le uova ad una temperatura compresa fra 25 e 30 gradi preferibilmente in ambienti riparati come fessure o crepe. Per riprodursi i pesciolini d’argento hanno bisogno di ambienti umidi e caldi.
Le uova non sono più grandi di un millimetro e sono di colore giallastro, e deposti in piccole intercapedini, o all’interno di fessure di mobili o travature di legno. Raramente le uova possono essere deposte su vestiti, sui cibi o all’interno della spazzatura.
Anche con un accurata pulizia con aspirapolvere o con una rimozione meccanica difficilmente si potranno rimuovere le uova, che in ogni caso rimangono ben protette.
Pesciolini d'argento morso.
Pur essendo fastidiosi e dannosi per libri, documenti e vestiti questi insetti non sono pericolosi per l’uomo. I pesciolini d’argento non sono in grado di mordere ne l’uomo ne gli animali domestici.
Questi insetti non sono portatori di microrganismi patogeni che possono dare sfogo a malttie. Il miglior modo per scoraggiare i pesciolini d’argento è una buona pulizia delle stanze ed evitare di avere stanze troppo umide.
Pesciolino d'argento come eliminarli.
I pesciolini d’argento sono spesso considerati come insetti infestanti anche se non comportano nessun rischio per la salute delle persone.
La prima raccomandazione è quella di tenere le stanze ben asciutte limitando il più possibile l’umidità dentro all’abitazione. Quindi pulite ed arieggiate frequentemente la vostra casa per scoraggiare la venuta di questi insetti ghiotti di amidi.
I pesciolini d’argento, quando trovano un ambiente adatto emettono feromoni di aggregazione che riescono ad attrarre gli altri individui e invogliano le femmine a deporre le uova in quell’ambiente.
In questo caso dovete eliminare detriti di cibo, carta o altro materiale biologico che possa costituire un alimento per l’insetto.
Segui queste semplici regole igieniche:
- Elimina l’umidità della casa e gli alimenti esposti.
- Elimina le vecchie riviste o i giornali, i pesciolini d’argento sono ghiotti di cellulosa.
- Prima di portare in casa riviste, cartone, libri e legno verifica che non ci siano i pesciolini d’argento
- Mantieni in ordine e pulita la tua casa.
- Se li trovi nella cantina cerca di ridurre l’umidità
Trappola per i pesciolini d’argento.
L’utilizzo di insetticidi è sconsigliato perché ci sono metodi naturali più efficaci e sicuri per la salute. Ci sono diversi metodi naturali e d efficaci:
Metodo della patata
Un metodo molto efficace e semplice è quello di utilizzare una patata nella quale è stata scavata la parte interna in modo da ricavare una concavità.
Se lasciate la patata in mezzo alla stanza per tutta la notte gli insetti verranno attirati nella concavità naturale creatasi,
ci dormono tutta la notte e al mattino possiamo gettarli assieme alla patata.
Un altro metodo utilizzando è quella di mettere una fetta di patata dentro un barattolo con il bordo basso con l’esterno ruvido e l’interno liscio. Durante la notte i pesciolino d’argento entrano nel barattolo ma non riusciranno ad uscire.
Altri metodi
Metodi alternativi sono quelli di usare alcune gocce di olio essenziale di menta, piperita,
citronella oppure soluzioni a base di ammoniaca da usare nei punti dove i pesciolini d’argento è più probabile che vivono
Per allontanare i pesciolini d’argento dai libri e dalla carta è possibile utilizzare delle foglie di alloro anche spezzettato. Oppure usare foglie di ginko bilboa, o infiorescenze della lavanda.
Predatori naturali.
Il predatore naturale dei pesciolini d’argento è la Forficula auricularia che è conosciuta anche con il nome di
“tenaglietta” o "forbicina" o "tagliaforbici" per via delle appendici posteriori paragonabili a delle pinze usate durante l’accoppiamento.