Il nitrato ferrico è anche chiamato nitrato di ferro (III) è solubile in acqua e alcool. Non è combustibile, ma accelera la combustione di materiali combustibili. Durante una combustione che coinvolge il nitrato ferrico si sviluppano ossidi tossici di azoto.
Il nitrato ferrico è un forte ossidante e irritante, quindi come tutte le sostanze chimiche va maneggiato con molta cura facendo attenzione ad indossate tutti i dispositivi di protezione individuale (acronimo DPI) per non correre rischi.
L'anione nitrato è uno ione poliatomicoavente composto da un singolo atomo di azoto legato ionicamente a tre atomi di ossigeno (Formula: NO3 ) per un peso totale della formula di 62,05. I composti nitrati sono generalmente solubili in acqua e sono agenti ossidanti.
Se miscelati con idrocarburi, i composti nitrati possono formare una miscela infiammabile.
Nitrato ferrico nomenclatura
Il nitrato ferrico come tutte le sostanze chimiche può essere individuato con diverse sigle, si riporta le diverse nomenclature utilizzate:
- Nome IUPAC: Tritriossonitrato(V) di ferro
- Nomi alternativi: Nitrato ferrico, nitrato di ferro(III)
- Numero CAS: 7782-61-8
- PubChem: 168014
Come ottenere il nitrato ferrico
Il Nitrato ferrico si ottiene trattando ferro metallico con acido nitrico, questa reazione sviluppa Diossido di azoto gassoso.

Il nitrato ferrico è usato come catalizzatore nella sintesi del sodio ammide da una soluzione di sodio in ammoniaca:

Utilizzi
Il nitrato ferrico è usato in molteplici attività come ad esempio:
- Pelletteria per tingere e conciare le pelli,
- Nelle analisi chimiche e in medicina.
- Le soluzioni di nitrato ferrico sono utilizzate da gioiellieri per incidere l’argento e leghe di argento.
- Da fabbri per trattare le superfici, ad esempio per avere un effetto antichizzante sulle superfici metalliche.
- Il Clayfen, prodotto dal nitrato ferrico e dalla montmorillonite, viene utilizzato per l'ossidazione dei tioli nel disolfuro e gli alcoli nelle aldeidi.
- Le argille impregnate di nitrato ferrico sono utili come agenti ossidanti in sintesi organica.
Inoltre è utilizzato come catalizzatore per la sintesi di sodio ammide da sodio e ammoniaca. Il nitrato ferrico è utilizzato nella sintesi di fosfati di ferro organici e si comporta come un catalizzatore efficiente nell'aminazione di composti beta dicarbonilici in beta-enaminoni.
Nitrato ferrico scheda di sicurezza
Prima di utilizzare il nitrato ferrico devi leggere con attenzione la scheda di sicurezza, che il venditore ti ha consegnato assieme alla sostanza.
Per avere un’idea delle proprietà e dei rischi del nitrato ferrico puoi leggere questa scheda a questo link Fate molta attenzione poichè che l’unica scheda a cui si devi fare riferimento è quella che ha consegnato il fornitore, questa scheda si deve ritenere solo un esempio.
Il nitrato ferrico è una sostanza altamente irritante, provoca grave irritazione oculare e irritazione alla cute quando se ne viene in contatto.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone.
INGESTIONE: fare bere immediatamente acqua (almeno 2 bicchieri).
Quando si utilizza questa sostanza si deve sempre avere dei guanti che devono essere scelti in base all’utilizzo (vedere scheda di sicurezza)
Per il contatto continuo e contro gli spruzzi sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:
- Gomma nitrilica.
- Spessore del materiale consigliato: ≥ 0,11 mm.
- Valore per la permeazione: Level ≥ 480 min.
Inoltre sarebbe buona norma utilizzare anche degli occhiali protettivi ed una tuta protettiva.
Dove si può acquistare
Il nitrato ferrico è liberamente acquistabile su negozi online come ad esempio amazon. Il suo costo è relativamente basso, un flacone da 100g ha un prezzo di circa 30euro.
In ogni caso bisogna tenere presente che è pur sempre una sostanza chimica pericolosa e quindi bisogna avere la massima attenzione durante il suo utilizzo.
Proprietà fisiche e chimiche
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore o violetto chiaro.
- Densità (g/cm3, in c.s.): 1,68 (20 °C)
- Solubilità in acqua: Solubile (0 °C) 1500 g/L
- Temperatura di fusione: 47 °C (320 K)
- Densità apparente a 20°C: 900 kg/m3
- Aspetto: Solido.
- Colore: Incolore o violetto chiaro
- Odore: Odore di acido nitrico con tendenza alla deliquescenza.
- Valori di pH (100 g/l) a 20°C: ~1,3
- Temperatura di fusione/ambito di fusione: 47°C
- Temperatura di ebollizione/ambito di ebollizione: Non definito
- Punto di infiammabilità: Non applicabile.
- Infiammabilità (solido, gassoso): Può provocare l'accensione di materie combustibili.
- Pericolo di esplosione: Prodotto non esplosivo.