Il perclorato di potassio è un solido cristallino bianco inodore e viene utilizzato in numerose applicazioni industriali.
Il perclorato di potassio ha la più bassa solubilità dei perclorati di metalli alcalini (1,5 gr in 100 ml di acqua a 25 °C). Inoltre è un potente agente ossidante che reagisce spontaneamente con molte sostanze presenti in natura. Un agente ossidante, o ossidante, è una sostanza che trasferisce gli atomi di ossigeno al suo reagente, stimolando quindi la combustione (combustione) di materiali organici.
Il perclorato di potassio è un forte ossidante e crea una forza esplosiva sulla reazione con composti organici (composti contenenti carbonio come zuccheri e plastica). Le sue proprietà ossidanti sono utilizzate nella produzione di fochi d'artificio, propellente per razzi, razzi di segnalazione ed esplosivi.
COME SI OTTIENE IL PERCLORATO DI POTASSIO
Di seguito sono descritti tre metodi per ottenere il perclorato di potassio:
- Il perclorato di potassio si può ottenere industrialmente trattando una soluzione aquosa di cloruro di potassio con perclorato di sodio. Questa reazione di precipitazione utilizza la bassa solubilità del perclorato di potassio che è circa 1/100 della solubilità di NaClO4 (209,6 gr / 100 ml a 25°C).
- Un secondo metodo è quello di fare gorgogliare cloro gassoso attraverso una soluzione di clorato di potassio e idrossido di potassio e dalla reazione di acido perclorico con idrossido di potassio, tuttavia, questo non è ampiamente utilizzato a causa dei pericoli dell'acido perclorico.
- Come ultimo metodo possiamo utilizzare del clorato di potassio che viene posto in un crogiolo di porcellana, pulito e asciutto, e in perfette condizioni. Il crogiolo è coperto per prevenire la perdita di particelle del sale mediante decrepitazione e riscaldato delicatamente fino a quando il clorato di potassio si scioglie. Quando il clorato di potassio inizia a sciogliersi il coperchio viene rimosso e il calore viene mantenuto per mantenere una rapida evoluzione dell'ossigeno. Alla fine di circa 20 minuti, il fuso dovrebbe iniziare a irrigidirsi attorno ai bordi e diventare più o meno pastoso o semi-solido dappertutto. A questo punto, la reazione di decomposizione termica è completa. Il crogiolo viene raffreddato e la massa grezza viene trattata con 200 ml di acqua. Il perclorato di potassio non disciolto viene separato dal cloruro di potassio solubile filtrandolo e lavandolo con due porzioni successive di 15 ml di acqua fredda. Il perclorato di potassio viene purificato per cristallizzazione dall'acqua calda.
UTILIZZI DEL PERCLORATO DI POTASSIO
Il perclorato di potassio ha molteplici usi, di suguito verranno esposti qulli più comuni:
Come agente antitiroide: Perclorato di potassio è il sale di potassio dell'acido perclorico e un membro della serie di ioni Hofmeister con proprietà di blocco della tiroide.
Il perclorato di potassio mostra proprietà antitiroidee e può essere raccomandato nel trattamento dell'ipertiroidismo, una condizione che è tipicamente caratterizzata dall'eccesso di produzione di ormoni tiroidei (tiroxina T4 e triiodotironina T3).
Non è un farmaco comunemente prescritto, e inoltre, si consiglia al paziente di assumere questo composto insieme ad altri agenti antitiroidei. Il perclorato di potassio era la prima linea di trattamento nel periodo tra gli anni '50 e i primi anni '60, ma con l'introduzione di farmaci più efficaci come il metimazolo negli Stati Uniti, l'uso del perclorato di potassio per l'ipertiroidismo è diventato relativamente raro.
Inoltre l'uso terapeutico del perclorato di potassio nei disturbi della tiroide è stato interrotto a causa dell'alto rischio di sviluppare anemia aplastica e sindrome nefrosica.
In esplosivi e fuochi d'artificio: Le sue proprietà ossidanti traggono vantaggio dalla produzione di esplosivi e petardi. Il lampo luminoso che vediamo dopo l'esplosione di un petardo è dovuto alla presenza di polvere flash che consiste principalmente di ossidante (perclorato di potassio) e combustibile metallico (polvere di alluminio) polvere flash M-100.
Questa composizione flash è una miscela a combustione rapida che crea un'illuminazione quando scoppia. È questo composto che fa esplodere il petardo. I razzi prodotti dopo l'accensione del cracker sono dovuti a queste composizioni flash. I fuochi d'artificio come le stelle filanti contengono anche questo composto nella loro polvere flash, che fornisce un effetto scintillante quando vengono accesi.
Utilizzato nel carburante per razzi: I propellenti utilizzati nei razzi sono un mix di carburante e un ossidante come il perclorato di potassio. L'ossidante favorisce una rapida combustione della miscela, che esercita la spinta necessaria per lanciare il razzo nello spazio. Inoltre, l'aggiunta al propellente aiuta anche a migliorare l'efficienza del carburante.
l perclorato di potassio è usato come combustibile utilizzato dai razzi per la loro propulsione. Tipici propellenti per razzi includono paraffina, cherosene, idrogeno liquido e alcol. I propellenti richiedono un agente ossidante per bruciarli e fornire spinta. Il perclorato di potassio è un ottimo propellente per i razzi perché brucia a velocità elevata, senza lasciare cenere o residui, ha un alto potere calorifico (o valore di riscaldamento, cioè la quantità di calore che viene rilasciata durante la combustione) che aumenta l'efficienza del carburante e produce grandi volumi di gas per ogni grammo di combustibile esaurito.
Utilizzati vari: I propellenti utilizzati nei razzi sono un mix di carburante e un ossidante come il perclorato di potassio. L'ossidante favorisce una rapida combustione della miscela, che esercita la spinta necessaria per lanciare il razzo nello spazio. Inoltre, l'aggiunta al propellente aiuta anche a migliorare l'efficienza del carburante.
Il perclorato di potassio è comunemente usato come disinfettante, un agente che inibisce, neutralizza o distrugge i microrganismi nocivi. Il perclorato di potassio ha la capacità di sterilizzare distruggendo la vita microbica.
SCHEDA DI SICUREZZA
Per avere maggiori indicazioni potete consultare questa scheda di sicurezza. In ogni caso quando comprate il perclorato di potassio il venditore vi deve rilasciare la scheda di sicurezza a cui vi dovete attenre per le prescrizioni di sicurezza.
Indicazioni generali: In caso di perdita di conoscenza non dare da bere né provocare il vomito.
Inalazione: Trasportare la persona all’aria aperta.
Contatto con la pelle: Lavare con acqua abbondante. Togliere gli indumenti contaminati.
Occhi: Lavare con abbondante acqua (durante un minimo di 15 minuti), mantenendo le palpebre aperte.
Ingestione: Bere abbondante acqua. Provocare il vomito. Chiedere l’aiuto di un medico.
DOVE SI COMPRA
Potete comprare del perclorato di potassio sugli e-shop su internet, il costo è di circa 80euro per 1Kg di sostanza.
PROPRIETA’
Potete comprare del perclorato di potassio sugli e-shop su internet, il costo è di circa 80euro per 1Kg di sostanza.
- Formula bruta o molecolare: KClO4
- Massa molecolare: 138,5489 g/mol
- Densità: 2.5239 g/cm3
- Aspetto: solido bianco
- Solubilità in acqua: 17 g/l (20°C)
- Costante di solubilità a 298 K: 1,05 × 10-2
- Temperatura di fusione: 400°C (673 K)
- Numero CAS: 7778-74-7
- Numero EINECS: 231-912-9
- Numero UN: 1489
- Numero RTECS: SC9700000
- Numero EC: 231-912-9
- PubChem: 516900
- ChEMBL: ChEMBL1200696
- ChemSpider: 22913
- ECHA InfoCard:100.029.011
- UNII:42255P5X4D