Acido perclorico

L'acido perclorico è un liquido incolore, inodore, oleoso ed è uno degli acidi più forti conosciuti, usato comunemente come reagente di laboratorio. È persino più forte di acido solforico e nitrico e perciò venduto, per la maggior parte, come soluzione acquosa dal 60% al 72%.

perchloric acid

L'acido perclorico non è combustibile ma può infiammare altri materiali combustibili e aumentare l'intensità di un incendio.

A temperatura ambiente, soluzioni acquose fino al 72% (miscela azeotropica con acqua) non hanno un potere ossidante significativo, e le proprietà corrosive sono molto simili agli altri acidi minerali.

L'acido anidro (disidratato) o le soluzioni >85% hanno un elevato rischio di esplosione. Sono instabili e possono decomporsi in modo esplosivo a temperature normali se miscelati con composti organici.

  1. Acido nitrico e materiale cellulosico - esplosivo
  2. Composti idrossilici - esplosivo
  3. Dimetilsolfossido - esplosivo
  4. Chetoni e glicoli - esplosivo
  5. Solfato ferroso - esplosivo
  6. Agenti riducenti - esplosivo

L'acido perclorico anidro si ottiene quando una soluzione acquosa viene sottoposta a forti condizioni di disidratazione come esposizione a acido solforico concentrato, anidride acetica o pentossido di fosforo.

L'acido perclorico è molto adatto per la digestione di matrici come grassi, proteine e lipidi poiché i perclorati risultanti sono prontamente solubile in acqua. È utile nella produzione di sali di perclorato come il perclorato di ammonio, che è un componente importante del carburante per i razzi.

A temperature elevate, i vapori dell'acido perclorico possono condensarsi formando sali di perclorato. Questi cristalli sono altamente sensibili agli urti e che rappresentano un grave rischio di esplosione.

Come si ottiene l'acido perclorico

L'acido perclorico si può ottenere con differenti modalità:

  1. Il primo metodo prevede di trattare una soluzione acquosa di perclorato di sodio con acido cloridrico. Questa reazione da acido perclorico e un precipitato di cloruro di sodio.
    come fare acido perclorato L'acido concentrato può essere purificato per distillazione, oppure si può procedere con un'ossidazione anodica del cloro acquoso su un elettrodo di platino.

  2. Il secondo metodo consiste nel trattamento del perclorato di bario con acido solforico. In questo caso abbiamo un precipitato di solfato di bario ottenendo acido perclorico.

  3. Un’altro metodo è quello di mescolare acido nitrico con perclorato di ammonio e aggiungendo acido cloridrico mentre si porta a ebollizione. Questa reazione fornisce protossido di azoto e acido perclorico.

Utilizzi dell'acido perclorico

L'acido perclorico ha molteplici utilizzi di seguito vado a elencare quelli più importanti:

  • Utilizzato nell'incisione di display a cristalli liquidi e cromo.
  • Come acido forte, è utile eluente nella cromatografia a scambio ionico a causa della sua stabilità contro l'idrolisi.
  • Come reagente deproteinizzante nelle analisi alimentari, ad esempio, nella determinazione del grasso del latte nei prodotti lattiero-caseari.
  • Utilizzato per l'elettro lucidatura / incisione di alluminio, molibdeno e altri metalli.
  • Come solvente per i minerali di solfuro per la determinazione del rame e di altri metalli.
  • Come agente disidratante, in particolare nella determinazione della silice in ferro e acciaio e nel cemento e altri materiali silicati.
  • Indirettamente nella produzione di perclorato di magnesio anidro, il migliore degli assorbenti per l'acqua nel lavoro di analisi.

Scheda di sicurezza dell'acido perclorico

L'acido perclorico è molto pericoloso se usato senza precauzioni. Il venditore da cui acquistate il prodotto vi deve fornire la scheda di sicurezza che dovete studiare attentamente. Una scheda di riferimento (che non sostituisce assolutamente quella che vi è stata consegnata dal vostro fornitore) la potete trovare a questo link: scheda di sicurezza acido perclorico

Conservazione:
Conservare l'acido perclorico nella sua bottiglia di vetro originale e ispezionare la bottiglia mensilmente. Conservare l'acido perclorico con altri acidi inorganici e lontano da prodotti chimici organici e riduttori, in particolare alcoli, glicerolo e ipofosfiti.

Non conservare l'acido perclorico per lunghi periodi di tempo. Smaltire immediatamente una soluzione di acido perclorico se è visibile una decolorazione. Questa anomalia indica che l'acido ha iniziato la decomposizione e che i prodotti sono noti per essere spontaneamente esplosivi.

Informa immediatamente la persona di riferimento della sicurezza se i cristalli si sono formati attorno al collo e al tappo della bottiglia. I cristalli dell'acido perclorico son estremamente sensibili agli urti e sono altamente reattivi.

Conserva l'acido solo in un armadietto in materiale non corrosivo, non conservare concentrazioni uguali o superiori al 40% di acido perclorico in armadi di legno.

Fuoriuscite:
Le piccole fuoriuscite di acido perclorico devono essere pulite accuratamente. E' possibile utilizzare carbonato di sodio o altro neutralizzatore di acido inorganico per pulire i residui.

Non utilizzare materiali organici, come asciugamani di carta stracci, segatura o scope con setole in materiale organico per ripulire le fuoriuscite.

Questi materiali organici possono prendere fuoco una volta che si sono asciugati. La stessa considerazione vale per il legno che una volta asciugatosi dall’acido perclorico può prendere fuoco.

Per grandi fuoriuscite, evacuare l'area e contattare immediatamente il personale di sicurezza. Quando l'acido inizia ad asciugarsi, si concentra e quindi aumenta il rischio di esplosione. Non utilizzate mai l'acido perclorico quando siete soli, informate sempre i colleghi.

Raccomandazioni generali:
Anche a temperatura ambiente e a basse concentrazioni (meno del 40%), l'acido perclorico causa gravi ustioni a contatto con pelle, occhi o mucose. Si deve sempre indossare almeno un camice da laboratorio di cotone, occhiali di sicurezza e guanti di nitrile. Per concentrazioni superiori al 72% è obbligo indossare grembiule chimico per proteggersi da eventuali contatti accidentali.

Contatto con la pelle:
Rimuovete immediatamente gli indumenti contaminati e risciacquate la pelle colpita con abbondante acqua per circa 15 minuti. Se necessario utilizzate la doccia di sicurezza per altrettanti minuti.

Contatto visivo:
Utilizzare il lavaggio oculare per sciacquare accuratamente gli occhi per almeno 15 minuti, sollevando agni tanto le palpebre superiori e inferiori e facendo roteare i bulbi oculari.

Inalazione:
Uscite immediatamente dalla zona contaminata spostandovi in una zona all’aperto che sia molto arieggiata.

L'ingestione:
Non provoca il vomito e risciacquate la bocca con acqua e consultare immediatamente un medico. Fornire ai medici la scheda di dati di sicurezza per l'acido perclorico.

Proprietà

  • Formula chimica: HClO 4
  • Massa molare: 100,46 g/mol.
  • Aspetto: liquido incolore
  • Odore: inodore
  • Densità: 1,768 gr/cm3
  • Punto di fusione: -17°C (1°F; 256K)
  • Punto di ebollizione: 7601-90-3
  • CHEBI: 29221
  • ChEMBL: ChEMBL1161634
  • ChemSpider: 22669
  • Densità: 1,768 gr/cm3
  • InfoCard dell'ECHA: 100.028.648
  • Numero CE: 231-512-4
  • PubChem CID: 24247
  • Numero RTECS: SC7500000
  • Numero ONU: 1873
logo Ramb10