I cristalli del permanganato di potassio sono rombici e sciolti in acqua forma una soluzione di colore violacea. Se riscaldati al di sopra dei 240°C liberano ossigeno. Il permanganato di potassio è utilizzato molto frequentemente in dermatologia data la sua grande proprietà ossidante.
Indice.
- Permanganato di potassio formula di struttura.
- Come si forma il permanganato di potassio.
- Reazioni caratteristiche del permanganato di potassio.
- Permanganato di potassio, numero di ossidazione.
- Permanganato di potassio, utilizzi.
- Permanganato di potassio, sicurezza.
- Permanganato di potassio, Precauzioni generali.
La proprietà ossidante lo rende particolarmente adatto per eliminare i batteri ma è anche un astringente che svolge un’azione antinfiammatoria e anti-pruriginosa. Questa azione lo rende particolarmente adatto poiché a differenza di altri disinfettanti come ad esempio l’acqua ossigenata non è irritante. I composti clorati sono ottimi disinfettanti, ma anch’essi, come l’acqua ossigenata sono irritanti.
Il permanganato di potassio si presenta come un composto cristallino dal colore viola scuro, commercialmente viene venduto in polvere e successivamente sciolto in acqua (64 g/l a 20 °C).
Il permanganato di potassio è ossidante e brucia” il materiale organico come batteri, funghi e parassiti e anche sostanze non nocive. Per questo motivo la persona che lo utilizza deve fare attenzione alla sua applicazione per ottenere il massimo dei benefici evitando di arrecare danno ai tessuti non nocivi.
Il composto è efficace in trattamenti partire da 1 ppm (parti per milione) di permanganato di potassio con il sale a dosaggio terapeutico normalmente utilizzato.
Permanganato di potassio formula di struttura.
Il permanganato di potassio è un sale composto dagli ioni K+ e MnO4-.
I sali che compongono il permanganato di potassio sono ortorombici, ogni atomo di manganese da quattro atomi di ossigeno con geometria tetraedrica. La distanza media di ogni atomo di ossigeno è 162,9.
Come si forma il permanganato di potassio.
La quasi totalità di permanganato di potassio viene prodotto industrialmente partendo da minerali che contengono diossido di manganese. Il materiale con il contenuto maggiore di diossido di manganese è la pirolusite.
Il procedimento industriali è molto semplice: Il materiale viene triturato e fuso con una miscela di idrossido di potassio e aria o ossigeno. In questo primo passaggio il manganese si ossida da MnO2 a manganato di potassio K2MnO4.
Successivamente grazie ad un processo elettrolitico otteniamo l’ossidazione del manganato per ottenere il permanganato, la reazione di sintesi di quest’ultimo passaggio è la seguente:
La soluzione di permanganato di potassio si può realizzare in casa utilizzando una compressa da 125mg (una volta si vendeva in compresse di 250mg). Il permanganato di potassio si può comperare in farmacia sotto forma di bustina, compressa oppure capsula.
Il permanganato solido (quello che si compra in farmacia) è stabile, ma deve essere conservato in un luogo privo di umidità e al riparo dalla luce. Di solito si usano bottiglie di vetro scuro.
Si procede come segue: si fa bollire in una pentola 1 litro di acqua di rubinetto durante la bollitura si aggiunge la dose di 125mg comprata in farmacia.
Si procede alla bollitura per 5 minuti e una volta raffreddata la soluzione di travasa il tutto in una bottiglia di vetro scuro. Il permanganato di potassio si ossida alla luce del sole perdendo le sue proprietà disinfettanti.
Il Permanganato di Potassio in soluzione acquosa se ben conservato si mantiene attivo per più di un mese. La soluzione si decompone lentamente lasciando un deposito di MnO2.
Reazioni caratteristiche del permanganato di potassio.
Lo ione permanganato sia in soluzione basica che acida è un forte ossidante come si può verificare dalle seguenti reazioni.
Permanganato di potassio, numero di ossidazione.
Nel permanganato di potassio il manganese è nello stato di ossidazione +7.
Permanganato di potassio, utilizzi.
Il permanganato di potassio grazie alle sue notevoli proprietà ossidanti è uno dei farmaci considerati essenziali dall'Organizzazione mondiale della sanità. Soprattutto perché dopo l’uso non lascia residui tossici.
- Lesioni elementari della cute.
- Tricofitosi.
- Impetigine.
- Pemfigo.
- Dermatite.
- Ulcere tropicali.
Le proprietà antisettiche, astringenti e antinfiammatorie del permanganato di potassio sono impareggiabili se confrontate con i normali disinfettanti in commercio.
Ferite o ulcere:
Sulle ferite e sulle ulcere il permanganato di potassio viene utilizzato come impacco, e deve essere lasciato sulla zona da trattare per tempi più o meno lunghi a seconda della prescrizione del dermatologo.
Eczemi o dermatiti:
Nella cura degli eczemi o dermatiti allergiche il permanganato di potassio svolge un’azione antinfiammatoria e anti pruriginosa.
Invece se dobbiamo trattare un’ustione il permanganato di potassio oltre che da disinfettante agisce anche da astringente attenuando il dolore.
Specificatamente per le dermatiti il permanganato di potassio agisce come igienizzante ottenendo risultati nettamente migliori rispetto con i comuni lavaggi con acqua e detergente. In questo caso si parla di “lavaggio a secco” perché le dermatiti peggiorano se curate con soluzioni acquose.
Dermatite Atopica:
In questo particolare tipologia di dermatite la profilassi di guarigione prevede una medicazione di tipo a “secco” perché la dermatite atopica è caratterizzate dalla particolare sensibilità negativa all’acqua ed ai lavaggi.
Se i soggetti si lavano la pelle si irrita o si infiamma ed il prurito aumenta.
Per questo motivo si utilizza una soluzione di permanganato di potassio, questo modo il prurito e l’infiammazione diminuiscono o regrediscono.
Permanganato di potassio, lavaggi “a secco”.
Il lavaggio a secco avviene in questo modo:
- Utilizzare una soluzione di permanganato di potassio, la cui preparazione è stata spiegata in precedenza.
- Bagnare un telo di cotone e strizzarlo fino a che non scendono più gocce.
- Con il telo umido, strofinare delicatamente la pelle per pulirla e disinfettarla.
Questo metodo è utile anche per chi soffre di Dermatite delle Palpebre o del volto in generale.
Permanganato di potassio, in chimica analitica.
Un altro utilizzo del permanganato di potassio è nella chimica analitica, nelle titolazioni di ossido-riduzione.
Il classico colore viola, scompare alla fine della titolazione evitando l’utilizzo di un indicatore.
Particolarmente utilizzato per la determinazione dell'ossidabilità secondo Kubel di un campione di acqua.
Permanganato di potassio, battericida.
Il permanganato di potassio è la sostanza ideale per il trattamento delle malattie dei pesci ed è fondamentale contro vermi batteri, ulcerazione batterica ed infezioni fungine.
Lo ione permanganato combatte i parassiti ossidando le loro pareti cellulari, e allo stesso tempo il biossido di manganese si trasforma in complessi proteici che si attaccano agli apparati respiratori dei parassiti, uccidendoli.
Permanganato di potassio, trattamento delle acque.
Il permanganato di potassio viene utilizzato anche nel trattamento delle acque potabile e quelle di scarico.
Nell’acqua potabile serve per rimuovere il ferro, manganese e composti organici alogenati.
Invece nelle acque di scarico viene utilizzato per rimuovere il solfuro di idrogeno e altri composti organici tossici e inquinanti.
Permanganato di potassio, sicurezza.
Il permanganato di potassio se non viene maneggiato con cura può procurare dei seri problemi alla salute. Di per sé non è tossico ma a causa delle sue proprietà altamente ossidanti è fortemente irritante per gli occhi e per le vie respiratorie e per la pelle.
Nono ci sono indicazioni sulla sua proprietà cancerogena. Per la sua proprietà altamente ossidante può reagire il modo anche esplosivo con sostanze organiche in genere e con composti inorganici facilmente ossidabili.
In ogni caso è considerata una sostanza velenosa, nella realtà se diluita nelle corrette quantità non ha alcuna tossicità. Anzi la sua sicurezza è ben superiore alla maggioranza dei disinfettanti che ci sono attualmente in commercio.
Permanganato di potassio, Precauzioni generali.
- Indossare guanti di gomma per evitare di avere delle macchie marroni sulle mani.
- Proteggere gli occhi poiché anche un piccolo granello vi procurerà un forte dolore oltre che essere pericoloso per la vista.
- Indossare abiti da lavoro in quanto le macchie rimangono in modo permanete su qualsiasi tipo di tessuto.