Indice.
- Solfuro ferroso formula di struttura.
- Solfuro ferroso come di forma.
- Solfuro ferroso utilizzi.
- Solfuro ferroso proprietà.
L’esperimento per ottenere solfuro ferroso viene utilizzato spesso nei laboratori scolastici per dimostrare le proprietà delle reazioni chimiche. Questo esperimento viene utilizzato nello specifico per dimostrare:
- Cambiamenti delle proprietà fisico-chimiche di una sostanza: Nella creazione del solfuro ferroso si utilizza della limatura di ferro e dello zolfo. La limatura di ferro ha un comportamento ferromagnetico, invece il solfuro ferroso no. Questo sta a significare che abbiamo avuto un cambiamento delle proprietà fisiche-chimiche del componente (limatura di ferro) durante la reazione chimica.
- Caratteristiche termiche delle reazioni: La reazione per creare il solfuro ferroso è esotermica, una volta superata la barriera dell'energia di attivazione la reazione procede liberando una notevole quantità di calore.
Solfuro ferroso formula di struttura.
Il solfuro ferroso ha la seguente formula di struttura.

Solfuro ferroso come di forma.
Il Solfuro ferroso si ottiene da una miscela di ferro e zolfo che reagiscono in modo esotermico. Il solfuro ferroso si ottiene facendo reagire ferro e zolfo con un rapporto stechiometrico che rispetta la legge di lavoisier.
La legge di lavoisier indica che se si vuole ottenere 1,57g di solfato ferroso si deve fare reagire in rapporto 1g di ferro per 0,57g di zolfo. .
Tenendo sempre valida la legge di lavoisier se si vogliono ottenere 1,57g di solfato ferrico allora dobbiamo fare reagire un quantitativo di 10g di ferro e 5,7g di zolfo.
Se nel composto uniamo un quantitativo maggiore di zolfo alla fine della reazione otteniamo del solfuro ferroso ed una quantità separata di zolfo. Questo perché nella reazione solo le quantità che seguono la legge di lavoisier si uniscono. Le quantità in eccesso di uno dei due componenti non si legano e li troviamo come sostanze singole alla fine della reazione.
- La reazione per ottenere il solfato ferroso è esotermica, anche se per avviare la reazione inizialmente bisogna somministrare calore.
- La reazione parte da una miscela di zolfo e ferro nelle quantità indicate dalla legge di lavoisier. Prima di iniziare la reazione entrambe le sostanze si possono ancora separare una dall’altra. Se si utilizza una calamita è possibile separare la limatura di ferro dalla zolfo.
- Inserendo la miscela dentro una provetta è possibile riscaldare la sostanza per innescare la reazione esotermica.
- Al termine della reazione abbiamo creato un solido grigio, che non ha proprietà ferromagnetiche. Il solfuro ferroso ha proprietà differenti rispetto agli elementi di partenza. In origine il ferro aveva proprietà ferromagnetiche che il solfuro ferroso non ha.
In laboratorio si ottiene trattando una soluzione di sale ferroso con una soluzione di solfuro d’ammonio.
Solfuro ferroso utilizzi.
Il solfuro ferroso viene utilizzato per delle prove di corrosione (tarnishing) ad alte temperature su elementi metallici.
In laboratorio viene utilizzato per la preparazione dell’idrogeno solforato gassoso (H2S) utilizzato in chimica analitica. Per realizzare l’idrogeno solforato gassoso si utilizza l’apparecchio di Kipp, dove il solfuro di ferro è attaccato da acido cloridrico.
Per trattamento con acidi forti, quali solitamente l'acido cloridrico, viene usato in laboratorio per la produzione di acido solfidrico. Quest'ultimo è usato nell'analisi qualitativa inorganica per la determinazione degli elementi del secondo gruppo analitico, di cui precipita i relativi solfuri insolubili.
Solfuro ferroso proprietà.
Formula chimica: FeS
Massa molare: 87,92 g/mol.
Aspetto : solido grigio-nero.
Numero CAS: 1317-37-9.
Numero EINECS: 215-268-6.
PubChem CID: 10290742.
Densità (g/cm3): 4,8 (20 °C).
Solubilità in acqua: (20 °C) quasi insolubile.
Temperatura di fusione: 1.195 °C (~1.468 K).